Il Giubileo 2025, atteso come un evento di richiamo internazionale per la città di Roma, sta riservando sorprese inaspettate nel settore turistico. Nonostante le previsioni ottimistiche, le strutture ricettive registrano tassi di occupazione inferiori alle attese, mentre i prezzi continuano a salire, creando un paradosso nel mercato dell’ospitalità romana.
Un’Offerta in Crescita, ma una Domanda Stagnante
Secondo un’indagine condotta da SoloAffitti, il numero di prenotazioni per il Giubileo non ha subito l’incremento previsto, rimanendo in linea con l’anno precedente. La crescita dell’offerta ricettiva non è stata accompagnata da un corrispondente aumento della domanda, portando a una dispersione delle prenotazioni tra le diverse strutture e a una riduzione del tasso medio di occupazione degli alloggi, sceso al 70%, con un calo dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’Incremento dei Prezzi: Un Boomerang per il Turismo?
Nonostante la domanda stagnante, i prezzi delle strutture ricettive hanno continuato a crescere. Il prezzo medio per una notte a Roma durante il Giubileo è salito a 199 euro. Questo aumento potrebbe aver scoraggiato alcuni pellegrini e turisti, contribuendo al calo delle prenotazioni.
Previsioni Disattese: Un Flop Annunciato? Analisi delle cause del Calo delle Prenotazioni
Le aspettative per il Giubileo 2025 erano elevate, con previsioni di oltre 50 milioni di presenze. Tuttavia, queste stime non si stanno concretizzando. Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, ha dichiarato: “La previsione è delle stesse presenze dell’anno scorso, forse qualcosa in più, con alcuni picchi, 7 o 8 in tutto l’anno, come ad esempio per la Giornata della Gioventù.”
Diversi fattori possono aver contribuito a questo scenario inatteso. L’aumento dei prezzi non si è limitato alle strutture ricettive, ma ha coinvolto anche altri servizi turistici. Ad esempio, le tariffe dei pullman turistici per entrare nel centro di Roma durante il Giubileo sono triplicate, e sono previsti rincari anche per musei, trasporti pubblici e taxi. Questi aumenti potrebbero aver dissuaso molti pellegrini e turisti dal visitare la città durante l’Anno Santo.
Il Ruolo delle Piattaforme di Affitto Breve
Un altro elemento da considerare è l’andamento delle piattaforme di affitto breve come Airbnb. Nonostante l’afflusso di turisti, queste piattaforme hanno registrato un “flop”, con prezzi stracciati e molte strutture vuote. Questo fenomeno potrebbe indicare una saturazione dell’offerta o una preferenza dei turisti per altre tipologie di alloggio.
Conclusioni: Una Lezione per il Futuro del Turismo Romano
Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione di riflessione per il settore turistico romano. L’aumento indiscriminato dei prezzi, non accompagnato da una strategia di valorizzazione dell’offerta, può rivelarsi controproducente, allontanando i visitatori anziché attrarli. È fondamentale adottare politiche tariffarie equilibrate e investire nella qualità dei servizi offerti per rendere Roma una meta sempre più accogliente e competitiva nel panorama turistico internazionale.
Fonti:
-
“Giubileo, pellegrini disertano strutture ricettive ma i prezzi continuano a salire” – Adnkronos: https://www.adnkronos.com/economia/giubileo-pellegrini-disertano-strutture-ricettive-ma-i-prezzi-continuano-a-salire_5ML4JwxaCMLX6nv5tTkPPo
-
“Giubileo flop, non ci sarà l’invasione dei turisti a Roma” – IlSudOnLine: https://www.ilsudonline.it/giubileo-flop-non-ci-sara-linvasione-dei-turisti-a-roma/
-
“Giubileo 2025 a Roma: aumento dei prezzi per pellegrini e turisti” – SiViaggia: https://siviaggia.it/notizie/giubileo-2025-roma-aumento-prezzi-pellegrini/485296/
-
“Giubileo, i pellegrini invadono Roma ma è flop Airbnb” – Fanpage: https://www.fanpage.it/roma/giubileo-i-pellegrini-invadono-roma-ma-e-flop-airbnb-prezzi-stracciati-e-molte-strutture-vuote/
0 commenti