AlloggiArte.com - Logo wide

AlloggiArte.com
notizie, proposte e ispirazioni per i tuoi spazi in affitto

Giardino di Ninfa, il luogo più romantico d’Italia tra storia e natura: Calendario 2025 e Guida alla Visita

da | 13/02/2025 | Blog, Cultura, Turismo | 0 commenti

Un paradiso naturale da scoprire

Il Giardino di Ninfa, considerato uno dei giardini più romantici al mondo, riaprirà al pubblico nel 2025. Situato ai piedi dei Monti Lepini, nel territorio di Cisterna di Latina, il giardino è un esempio straordinario di equilibrio tra uomo e natura. Le sue rovine medievali, abbellite da piante rare e fioriture spettacolari, creano un’atmosfera da fiaba. Per informazioni dettagliate, si può visitare il sito ufficiale: https://www.giardinodininfa.eu.

Giardini botanici di Ninfa 2

Un’esperienza per tutti: famiglie, bambini e amanti della cultura

Visitare il Giardino di Ninfa non è solo un viaggio nella bellezza della natura, ma un’opportunità unica per tutte le età. I bambini e i ragazzi possono immergersi in un ambiente che stimola la curiosità e il rispetto per la biodiversità. Le famiglie troveranno un luogo sicuro e affascinante per una giornata all’aria aperta, mentre gli amanti della fotografia potranno immortalare paesaggi da cartolina. Gli appassionati di storia e viaggi culturali saranno affascinati dalle rovine medievali e dal patrimonio storico legato alla famiglia Caetani.

Il Castello Caetani di Sermoneta: un tuffo nel Medioevo

A pochi chilometri dal Giardino di Ninfa, il Castello Caetani di Sermoneta rappresenta una delle fortificazioni medievali meglio conservate d’Italia. Costruito nel XIII secolo, il castello fu un avamposto strategico per il controllo del territorio pontino. Oggi è visitabile e offre un’esperienza immersiva con le sue mura imponenti, i saloni affrescati e le segrete misteriose. Le visite guidate permettono di rivivere la vita medievale e scoprire le storie di cavalieri e nobili che hanno abitato questa maestosa costruzione. I visitatori possono esplorare torri e camminamenti, scoprendo la storia di uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.

Castello Caetani Sermoneta

Il Parco Pantanello: un’oasi di biodiversità

Il Parco Pantanello, situato nelle vicinanze del Giardino di Ninfa, è una riserva naturale che riproduce l’antico paesaggio pontino. Questo parco è un esempio di recupero ambientale, con la ricostruzione delle zone umide che un tempo caratterizzavano l’Agro Pontino. Qui si possono osservare numerose specie di uccelli, piante acquatiche e fauna locale. È il luogo ideale per gli amanti del birdwatching, delle escursioni nella natura e per chi vuole vivere un’esperienza educativa e immersiva nel verde. Inoltre, il parco è dotato di percorsi didattici perfetti per le scuole e per chi desidera conoscere meglio l’ecosistema locale.

Parco Pantanello

Come prepararsi alla visita

Per godersi al meglio la visita al Giardino di Ninfa, al Castello Caetani e al Parco Pantanello, è importante seguire alcune indicazioni pratiche:

  • Abbigliamento consigliato: Indossare scarpe comode e chiuse, ideali per camminare su terreni irregolari. In primavera e autunno, è consigliato un abbigliamento a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Durante l’estate, è preferibile indossare abiti leggeri e un cappello per proteggersi dal sole.

  • Cosa portare: Una bottiglia d’acqua, occhiali da sole, crema solare e repellente per insetti. Per gli appassionati di fotografia, una macchina fotografica è essenziale per catturare la bellezza del giardino e del castello.

  • Quanto prima arrivare: È consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima dell’orario della visita prenotata per il Giardino di Ninfa, poiché l’accesso è regolamentato e si entra solo in gruppi guidati.

  • Indicazioni per famiglie con bambini: Il percorso del Giardino di Ninfa è agevole ma non adatto ai passeggini, quindi è preferibile utilizzare un marsupio per i più piccoli. I bambini si divertiranno a scoprire le storie delle rovine medievali e ad osservare la flora e la fauna.

  • Accessibilità: Il Castello Caetani presenta alcune barriere architettoniche per persone con mobilità ridotta, mentre il Giardino di Ninfa ha percorsi pianeggianti ma con alcune aree più difficili da percorrere con sedie a rotelle.

Date di apertura del Giardino di Ninfa nel 2025 e costi

Mese  Date Prezzo
Marzo sabato 22, domenica 23, sabato 29, domenica 30  € 15,75
Aprile sabato 5, domenica 6, sabato 12, domenica 13, sabato 19, domenica 20, lunedì 21, venerdì 25, sabato 26, domenica 27 € 15,75
Maggio giovedi 1, sabato 3, domenica 4, sabato 10, domenica 11, sabato 17, domenica 18, sabato 24, domenica 25, sabato 31 € 15,75
Giugno domenica 1, lunedì 2, sabato 7, domenica 8, sabato 14, domenica 15, sabato 21, domenica 22, sabato 28, domenica 29 € 15,75
Luglio sabato 5, domenica 6 Visita Rovine € 20
Visita Flora € 20
Luglio visite speciali rovine e flora:
sabato 12, domenica 13, sabato 19, domenica 20, sabato 26, domenica 27
Visita Rovine € 20
Visita Flora € 20
Agosto visite speciali rovine e flora:
sabato 2, domenica 3, sabato 9, domenica 10
Visita Rovine € 20
Visita Flora € 20
Agosto venerdi 15, sabato 16, domenica 17, sabato 23, domenica 24, sabato 30, domenica 31 € 15,75
Settembre sabato 6, domenica 7, sabato 13, domenica 14, sabato 20, domenica 21, sabato 27, domenica 28 € 15,75
Ottobre sabato 4, domenica 5, sabato 11, domenica 12, sabato 18, domenica 19, sabato 25, domenica 26 € 15,75
Novembre  sabato 1, domenica 2, sabato 8, domenica 9 € 15,75

Per prenotazioni, maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale:
➡️ https://www.giardinodininfa.eu/collections/giardino-di-ninfa

Date di apertura nel 2025 e costi del Castello Caetani

Mese  Date Prezzo
Febbraio sabato 15, domenica 16, sabato 22, domenica 23 € 8,25
Marzo sabato 1, domenica 2, sabato 8, domenica 9, sabato 15, domenica 16, sabato 22, domenica 23, sabato 29, domenica 30 € 8,25
Aprile sabato 5, domenica 6, sabato 12, domenica 13, sabato 19, domenica 20, lunedì 21, venerdì 25, sabato 26, domenica 27 € 8,25
Maggio giovedi 1, sabato 3, domenica 4, sabato 10, domenica 11, sabato 17, domenica 18, sabato 24, domenica 25, sabato 31 € 8,25
Giugno domenica 1, lunedi 2 € 8,25

Per prenotazioni, maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale:
➡️ https://www.giardinodininfa.eu/collections/castello-caetani-di-sermoneta

Date di apertura nel 2025 e costi del Parco Pantanello

Mese  Date Prezzo
Febbraio domenica 16, domenica 23 € 6
Marzo domenica 2, domenica 9, domenica 16, domenica 23, domenica 30 € 6
Aprile domenica 6, domenica 13, sabato 19, venerdì 25, sabato 26, domenica 27 € 6
Maggio sabato 3, domenica 4, sabato 10, domenica 11, sabato 17, domenica 18, giovedì 22, sabato 24, domenica 25, mercoledì 28, sabato 31 € 6
Giugno domenica 1, lunedì 2, domenica 8 € 6

Per prenotazioni, maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale:
➡️ https://www.giardinodininfa.eu/collections/parco-pantanello

Conclusione

Un viaggio tra il Giardino di Ninfa, il Castello Caetani e il Parco Pantanello è un’esperienza imperdibile per chi ama la storia, la natura e la cultura. Che si tratti di una gita in famiglia, di un’escursione fotografica o di un viaggio nel tempo tra le mura di un castello, questi luoghi offrono emozioni uniche.

 

Fonti

  1. Giardini di Ninfa – Sito Ufficiale – https://www.giardinodininfa.eu/
  2. “Il Giardino di Ninfa riapre nel 2025” – LatinaScalo.org – https://www.latinascalo.org/il-giardino-di-ninfa-riapre-nel-2025-un-gioiello-internazionale-da-visitare-con-il-castello-caetani-e-il-parco-pantanello/

  3. “Il Castello Caetani di Sermoneta” – VisitLazio – https://www.visitlazio.com/castello-caetani-sermoneta/

  4. “Parco Pantanello: un ecosistema recuperato” – WWF Italia – https://www.wwf.it/aree-protette/parco-pantanello/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.